In realtà ho pensato che dalla prossima volta potrei affrontare cose più "serie", cioè le varie epoche.
Me ne sono innamorata vedendo una puntata di Host Club
Comunque, visto che sono importanti, e almeno secondo me richiedono una trattazione precisa, per ora vi posto questa festa giusto per non lasciarvi senza niente nel frattempo
L' Hanami ("ammirare i fiori") è la tradizionale usanza giapponese di guardare lo strabiliante spettacolo della fioritura primaverile degli alberi, in particolare di quella dei ciliegi. Questa raffinata tradizione, antica di più di un millennio, è ancora molto sentita in Giappone tanto da provacare vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi dalle loro città verso le 60 località più famose del Paese. Lo splendido spettacolo dei ciliegi in fiore occupa gran parte della primavera e si può ammirare da inizio aprile fino a metà maggio. I più "tradizionali", ne approfittano per un sostazioso picnic a base di sushi e sake in abbondanza all'ombra degli alberi fioriti.
La storia dell'Hanami:
Yoshino è la città d'origine dei ciliegi giapponesi: la leggenda racconta che gli alberi furono piantati nel VII sec. d.C. dal sacerdote En-no-Ozuno, che si dice avesse scagliato una maledizione contro chiunque osasse abbaterli. Comunque sia andata, gli yamazakura (è il nome Giapponese di questi tipi di alberi
Nessun commento:
Posta un commento